Aziende
Una rete di imprese in cui cultura artistica e cultura rurale riescono a interconnettersi in maniera innovativa e inedita... Scopri di piùProdotti
Il meglio della produzione agricola di qualità e dell’offerta ricettiva, integrati in un patrimonio territoriale tutto da scoprire... Tutti i prodottiOfferte Turistiche
Il territorio delle Murge diventa un palcoscenico in cui il viaggio diventa l’occasione per scoprire nuovi gusti, nuovi sguardi ed esperienze... Scopri di più4 PAESI, 4 PRODOTTI, 4 IMPRESE
INFINITE STORIE DA SCRIVERE INSIEME
SCOPRI I PRODOTTI4 TOWNS, 4 PRODUCTS, 4 COMPANIES
ENDLESS STORIES TO WRITE TOGETHER
The creative food and wine tourism is combined with the rural, cultural and food and wine heritage in a “slow” dimension of travelling. Our farms become stages, art galleries, places where the cultural-based company puts on stage its own product, which is connected to the place where art is housed and livened up.
LA RETE DELLE MASSERIE CREATIVE
Esperienze rurali è un progetto della rete Masserie Creative finanziato da PSR PUGLIA 2014-2020 - Misura 16 - Sottomisura 16.3 – Operazione 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per sviluppo e/o commercializzazione servizi turistici” D.A.G. n. 67 del 15/05/2017
Provvedimento di concessione n.166 del 18 luglio 2018, e n.41 del 26 febbraio 2019; sostegno massimo concedibile € 82.500,00. Visita il sito web della Commissione dedicato al FEASR https://psr.regione.puglia.it/Esperienze Rurali is a project belonging to the network Masserie Creative financed by the Apulia Rural Development Program 2014/2020- Measure 16 – Sub-measure 16.3 - Operation 16.3.2 "Creation of new forms of cooperation for the development and/or marketing of tourist services", D.A.G. No. 67 of 15/05/2017
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP TERRA DI BARI-BITONTO
Nei territori di Bitonto e Molfetta si producono principalmente le varietà di oliva Coratina e Cima di Bitonto, dalle quali si ottiene, per l’80%, l’olio extravergine di oliva DOP Terra di Bari-Bitonto. Dal punto di vista sensoriale il DOP Terra di Bari-Bitonto si presenta di colore verde-giallo, profumo fruttato medio e sapore fruttato con aroma di erbe fresche e vago sentore di amaro e piccante.PALLONE DI GRAVINA
Il Pallone di Gravina, Presidio Slow Food, è un formaggio semiduro a pasta cruda filata, prodotto con latte bovino intero crudo o pastorizzato. Originario dell’area di Gravina è attualmente prodotto nella zona di Gravina in Puglia, di Matera e della Murgia. La lavorazione risale all’epoca della transumanza, quando lungo i tratturi pugliesi transitavano armenti e greggi di migliaia di capi e, ancora oggi, la tradizione continua…MANDORLA DI TORITTO
Sul territorio di Toritto, al confine tra pre-Murgia e Alta Murgia, si sono sviluppate varie coltivazioni autoctone di mandorle che portano il nome di illustri cittadini torittesi: la “Antonio De Vito” e la varietà “Filippo Cea”. Con un alto contenuto in olio e acidi grassi polinsaturi, una bassissima acidità e un sapore intenso ma, allo stesso tempo, equilibrato, con note di burro finali, rendono questo prodotto ideale per l'impiego in pasticceria.CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA
Tra i territori di Acquaviva delle Fonti e Cassano delle Murge, si coltiva la Cipolla rossa di Acquaviva, presidio Slow Food e marchio Prodotti di Qualità Puglia. Conosciuta e apprezzata per la sua dolcezza, la si riconosce per la tipica forma appiattita e il suo colore rosso carminio e il violaceo all’esterno e bianco all’interno. Si può utilizzare in una grande varietà di ricette e le sue caratteristiche qualitative ne rendono particolarmente benefico il consumo.CULTURA GUSTO E CREATIVITà
Vi invitiamo a scoprire e prenotare le proposte di Esperienze rurali, un connubio tra cultura gastronomica, sapori tradizionali, spettacoli dal vivo ed esperienze in uno dei territori più ricchi di storia, tradizioni della Puglia
C'è UN LIBRO SEMPRE APERTO PER TUTTI GLI OCCHI: LA NATURA.
Jean-Jacques Rousseau